La degustazione dell’olio e.v.o. DOP Lametia offre al consumatore l’opportunità di assaggiare il prodotto, valutandone il giusto rapporto qualità-prezzo e al tempo stesso un’esperienza divertente.
Per apprezzare al meglio le molte caratteristiche di un buon olio e.v.o. è fondamentale essere in condizioni fisiche e psicologiche ottimali: non avere il raffreddore, non indossare profumi, non aver assunto cibi o caffè, elementi che attenuano le capacità sensoriali.
La degustazione prevede le seguenti tappe:
- versare circa un cucchiaio di olio in un bicchierino;
- con il palmo della mano scaldare il bicchierino per liberare ed esaltare le componenti volatili e aromatiche;
- annusare l’olio cercando di captarne le sensazioni gradevoli o sgradevoli;
- portare l'olio alla bocca e aspirare aria con una suzione prima lenta e delicata, poi più vigorosa, in modo da vaporizzarlo nel cavo orale, portandolo a diretto contatto con le papille gustative;
- fare riposare un poco la bocca, muovendo lentamente la lingua contro il palato;
- ripetere l’aspirazione poggiando la lingua contro il palato e tenendo le labbra semi aperte;
- sputare l’olio;
- continuare a muovere la lingua contro il palato per avvertire le sensazioni retro-olfattive.
Gli attributi positivi che possono essere evidenziati in questa fase e che sono legati all'intensità della percezione sono:
- amaro: sapore caratteristico dell’olio ottenuto da olive verdi (se non prevarica altri attributi è considerato un pregio);
- dolce: sapore gradevole, poco aromatico, nel quale primeggiano altri attributi, quali piccante, amaro e astringente; può possedere un prezioso retrogusto di mandorlato;
- fresco: sapore tipico di un olio appena estratto, che ha una spiccata sensazione di somiglianza, all’odore e al sapore, al frutto di origine; questa qualità non è stabile e sparisce rapidamente se non è sostenuta dal fruttato, vale a dire dalla presenza di essenze e di componenti sapide, pregiate e stabili;
- fruttato verde: nota aromatica durevole; ricorda l’odore e il gusto del frutto sano, fresco e colto al momento giusto di maturazione;
- mela: profumo che ricorda questo frutto nelle diverse varietà;
- piccante: sensazione di pizzicore caratteristica degli oli prodotti all’inizio della campagna, principalmente da olive verdi, particolarmente percepita in gola;
- verde erba: aroma che ricorda l’erba appena tagliata.
Una volta completata la fase ‘professionale’ e tecnica della degustazione si può passare alla fase convenzionale, ossia all'incontro dell’olio e.v.o. DOP Lametia con i prodotti tipici della gastronomia locale, come bruschette, legumi e verdure.