Olio Extravergine Oliva Salute

Un componente dell'olio da olive è oggetto di studio per la prevenzione del tumore al seno.

L'olio extravergine d'oliva "miracoloso" per prevenire cancro al seno. Scoperte miracolose proprietà da studiosi.

Parte, presso un centro statunitense, uno studio che durerà un anno e che testerà l’effetto di un componente dell’olio extravergine di oliva nella lotta al cancro al seno.

Lo Houston Methodist Cancer Center condurrà, per un anno, uno studio utile a verificare l’eventuale effetto positivo dell’olio extravergine di oliva nel combattere il cancro al seno nelle donne in pre-menopausa.

Il Centro ha, infatti, preso in esame l’idrossitirolo, uno dei componenti più importanti dell’alimento e Tejal Patel, medico e oncologo dell’HMCC, partendo da recenti ipotesi su associazioni fra densità del seno e cancro, ha pensato di analizzarne il possibile effetto sulla densità del seno dopo un anno di trattamento. Lo studio si concentra sui cambiamenti della densità del seno dopo un anno di trattamento ed è il primo nel suo genere negli Stati Uniti.

Patel spiega, infatti, che «sappiamo che esiste una correlazione tra la densità del seno e il cancro al seno. Una diminuzione della densità di una determinata percentuale può potenzialmente tradursi in un quasi 2 per cento di ridotto rischio di sviluppare il tumore».

Sono già note le proprietà antiossidanti dell’idrossitirosolo, confermate da studi come fra le più potenti finora conosciute e, allo stesso tempo, con bassissimi livelli di tossicità.

Lo studio coinvolgerà 100 volontarie fra le quali 50 in pre-menopausa e 50 in post-menopausa. Ciascuna assumerà, in forma di capsule, 25 milligrammi di idrossitirosolo al giorno per un anno: si è scelto, infatti, di non utilizzare alcun placebo. I controlli periodici verranno effettuati ogni 3 mesi. 

«La nostra speranza – sottolinea Patel - è quella di poter offrire alle donne un supplemento che contribuisca a ridurre il rischio di cancro al seno. Abbiamo già dimostrato che possiamo prevenire alcuni tipi di carcinoma mammario; ora dobbiamo trovare il modo per farlo al meglio».

I ricercatori, oltre a verificare che l'idrossitirosolo abbia un impatto sulla densità del seno, annoteranno i possibili effetti collaterali della sostanza. Le proprietà dell'idrossitirosolo sono state studiate negli umani e nelle colture cellulari dei laboratori. Inoltre è stato dimostrato che la sostanza è uno dei più potenti antiossidanti esistenti, e in passato studi hanno rilevato una bassa tossicità nel corpo umano, anche con dosaggi elevati.